iit_cnr_logo
about us research technology projects education collaborations news scopus intranet
cnr_logo
about us research technology projects education collaborations news scopus intranet

EVENTI

condividi:

Studi ebraici e memoria digitale: l’evento di presentazione del progetto “From Stones to Stories”

Il 7 maggio 2025 si terrà a Pisa l’evento “Studi ebraici e memoria digitale: archivio e cimitero della Comunità ebraica di Pisa”, presso l’Aula B1 del Polo San Rossore dell’Università di Pisa, a partire dalle ore 16:30. L’incontro sarà l’occasione per presentare i risultati del progetto di ricerca “From Stones to Stories: Jewish Memory in the Digital Age”, che ha coinvolto la Comunità Ebraica di Pisa, il CNR-Istituto di Informatica e Telematica e il Centro Interdipartimentale di Studi Ebraici (CISE) dell’Università di Pisa.

I saluti istituzionali saranno affidati a Serena Grazzini (Direttrice del CISE), Andrea Passarella (Direttore del CNR-IIT), Claudia Borgia (Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Toscana), Federico Prosperi, Comunità Ebraica di Pisa. Interverranno per raccontare il progetto Andrea Marchetti, Matteo Abrate, Angelica Lo Duca e Manuela Moretti dell’IIT-CNR, Francesca Diana e Sofia Morabito del CISE, Mafalda Toniazzi (Scuola Normale Superiore – CISE), Vittoria Del Carlo (Comunità Ebraica di Pisa), Silvia Di Giovanna (DREST – CISE). A moderare l’incontro sarà Carlotta Ferrara degli Uberti (CISE).

“From Stones to Stories” mira alla creazione di tour genealogici interattivi dei cimiteri storici ebraici, collegando fonti d’archivio digitalizzate e lapidi tombali, trasformando i cimiteri storici in spazi interattivi di apprendimento: un’iniziativa unica nel suo genere, nata per preservare, documentare e valorizzare il patrimonio culturale ebraico in Europa.

Il progetto pilota, dedicato al Cimitero Ebraico di Pisa — uno dei più antichi d’Italia, con testimonianze risalenti al XVII secolo —, ha portato alla creazione di una mappa digitale multilingue che collega ogni tomba a dati genealogici e biografici estratti da documenti storici e d’archivio digitalizzati.

L’Istituto di Informatica e Telematica del CNR ha avuto un ruolo centrale nello sviluppo tecnologico del progetto, curando la realizzazione della piattaforma digitale, delle mappe interattive e delle soluzioni basate su intelligenza artificiale. Grazie all’utilizzo di immagini acquisite da droni, database genealogici strutturati e tecniche avanzate di data visualization, il team del CNR-IIT ha contribuito a rendere accessibili e fruibili online informazioni preziose per la conservazione e la valorizzazione della memoria storica della comunità ebraica pisana.

Il Centro Interdipartimentale di Studi Ebraici (CISE) ha supervisionato la ricerca storica, la digitalizzazione e l’interpretazione dei documenti storici e si occupa della disseminazione culturale e scientifica, mentre i ricercatori e le ricercatrici del CISE garantiscono l’analisi approfondita dei contenuti genealogici e biografici.
La collaborazione interdisciplinare tra scienze umane e tecnologia ha permesso di coniugare innovazione digitale e rigore scientifico, offrendo un modello replicabile anche per altri cimiteri ebraici in Europa.

Programma completo dell’evento

share:
all events