Web Technologies
Tematiche di ricerca

Il Web ha rivoluzionato la nostra società consentendo a chiunque di avere accesso ad un’enorme quantità di informazioni e servizi disponibili in rete attraverso semplici interfacce.
Attività
Lo sviluppo di nuove applicazioni nei più svariati campi della conoscenza non può prescindere dalla progettazione di interfacce utenti semplici e facili da utilizzare per tutti, in
Sito Web CNR (www.cnr.it):
L’attività prevede la gestione completa, via Web, di una o più conferenze.
Il contenuto del Web si stima attualmente in trilioni di pagine.
L'informazione acceduta dai motori ricerca rappresenta solo la punta dell'iceberg rispetto a tutta l'informazione contenuta nei vari database relazionali (deep web). L'idea che sta dietro al Semantic web è quella di vedere il web come un punto di accesso a tutti i data base relazionali oggi esistenti.
Il World Wide Web Consortium (W3C) sviluppa tecnologie che garantiscono l'interoperabilità (specifiche, guideline, software e applicazioni) per portare il World Wi
Persone
Progetti
Questo progetto di ricerca nasce da un'attività di collaborazione con la Regione Toscana, al fine di sviluppare un sistema informativo in grado di supportare la Pubblica Amministrazione
Individuazione di un caso di flusso documentale interno a SOGEI. Definizione e implementazione di tale flusso secondo le modalità del sistema di gestione di flussi documentali XFlow. Implementazione di alcune personalizzazioni del sistema XFlow per quanto rigurada aspetti di interfaccia grafica e di autenticazione e sicurezza.
L’Archivio Storico della Pontificia Università Gregoriana (APUG) vanta un patrimonio di preziose testimonianze dell'attività intellettuale dei gesuiti del Collegio Romano, dalla sua fondazione nel&
ePAS (http://epas.projects.iit.cnr.it) è il nuovo sistema di rilevazione e gestione delle presenze del personale
Linguistic diversity is a corner stone of our multicultural European society.
Il crimine organizzato usa gli strumenti ICT per comunicare, operare ed espandere la propria influenza. Gli strumenti software utilizzati per combattere il crimine organizzato hanno mostrato finora i loro limiti e riflettono la necessità di sviluppare un sistema scalabile per analizzare questo problema in modo più efficiente.
L’obiettivo di CAPER è quello di costruire una piattaforma collaborativa comune di condivisione dell’informazione per l’individuazione e la prevenzione del crimine organizzato, sfruttando le attività di raccolta, analisi e visualizzazione delle fonti di accesso pubblico (Open Source Intelligence) tra cui particolare attenzione sarà dedicata ai social networks, ai siti sociali e agli archivi del semantic web.
Una sfida strategica per l’Europa con i suoi 27 paesi e le sue 23 lingue è rappresentata dal superamento delle barriere linguistiche per mezzo di soluzioni tecnolo
Rete tematica per la definizione di standard e best practice per il superamento delle barriere linguistiche.
GeoMemories propone un nuovo modo di vivere la storia e la geografia: un atlante storico-geografico, basato su tecnologia Web 2.0, che raccoglie un eccezionale insieme di mappe storiche, la cui navigazione tramite linee spaziali e temporali apre panorami straordinari sulla memoria storica collettiva.
Il progetto GeoMemories nasce dalla collaborazione fra l’IIT e l’Aerofototeca Nazionale (AFN), una sezione dell’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione (ICCD) con sede in Roma. A cura di AFN vengono conservati milioni di immagini aeree provenienti da numerosi fondi che spaziano dal primi anni del ‘900 fino ad oggi e che costituiscono un fondamentale patrimonio di documentazione del paesaggio italiano del secolo scorso. Il fondo sul quale l’IIT ha operato è prevalentemente quello costituito da immagini aeree scattate dalla Royal Air Force (RAF).
GLOSS will be a system that will allow the targeted research and knowledge sharing on topics of interest to the Civil Protection.
The legal domain is an extremely significant use case for Linked Open Data (LOD) applications due to the great value of legal information assets at social and economic level.
Internet ha ormai conquistato un posto di rilievo nella vita economica mondiale e anche gli istituti di ricerca devono fare i conti con il nuovo modo di fare comunicazione.
Pubblicazioni e prodotti editoriali prima del 01/01/2016
Presentazioni e Demo
Banche dati
Tesi
Proposte di tesi