Security
Tematiche di ricerca

La governance dI Internet è definita come lo sviluppo e l’applicazione da parte dei governi, della Global Civil society e del settore privato, di norme, regole e metodi condivisi che possano determinare l’evoluzione e soprattutto l’effettivo funzionamento di Internet. L'Internet Governance è quindi un concetto che include tutte le attività che determinano la evoluzione di Internet nei suoi vari aspetti tecnici, giuridici, economici, sociali e politici. Il tema dell’Internet Governance è estremamente dinamico e, in ogni nuovo anno, i consessi nei quali l’Internet Governance è trattata a livello globale incrementano, sia come numero, sia come intensità degli approfondimenti.
Attività
In questo ambito si effettuano studi ed analisi delle componenti di sicurezza di architetture/infrastrutture di rete con specifico riferimento all’e-government (reti delle pubbliche amministrazioni
Analysis and research regarding security components of network architecture and infrastructure, specifically concerning e-government (Public Administration networks).
Nell'ambito di applicazioni innovative per l'Internet del futuro, particolare attenzione è rivolta allo studio delle problematiche di sicurezza e privacy degli smart-phones, dispositivi telef
L’attivita’ in oggetto ha lo scopo di studiare l'impatto della sempre maggior diffusione delle app di social networking sulla privatezza dell’informazione.
Moduli
Collaborazioni
Il Future Centre di Telecom Italia ospita attività di alta formazione, laboratori specializzati e team di progetto interdisciplinari ed internazionali, focalizzando la sua attenzione sulla ri
Progetti
Il crimine organizzato usa gli strumenti ICT per comunicare, operare ed espandere la propria influenza. Gli strumenti software utilizzati per combattere il crimine organizzato hanno mostrato finora i loro limiti e riflettono la necessità di sviluppare un sistema scalabile per analizzare questo problema in modo più efficiente.
L’obiettivo di CAPER è quello di costruire una piattaforma collaborativa comune di condivisione dell’informazione per l’individuazione e la prevenzione del crimine organizzato, sfruttando le attività di raccolta, analisi e visualizzazione delle fonti di accesso pubblico (Open Source Intelligence) tra cui particolare attenzione sarà dedicata ai social networks, ai siti sociali e agli archivi del semantic web.
Pubblicazioni e prodotti editoriali prima del 01/01/2016
Pubblicazioni e prodotti editoriali dal 01/01/2016