Future Internet
Tematiche di ricerca

La governance dI Internet è definita come lo sviluppo e l’applicazione da parte dei governi, della Global Civil society e del settore privato, di norme, regole e metodi condivisi che possano determinare l’evoluzione e soprattutto l’effettivo funzionamento di Internet. L'Internet Governance è quindi un concetto che include tutte le attività che determinano la evoluzione di Internet nei suoi vari aspetti tecnici, giuridici, economici, sociali e politici. Il tema dell’Internet Governance è estremamente dinamico e, in ogni nuovo anno, i consessi nei quali l’Internet Governance è trattata a livello globale incrementano, sia come numero, sia come intensità degli approfondimenti.

Il Web ha rivoluzionato la nostra società consentendo a chiunque di avere accesso ad un’enorme quantità di informazioni e servizi disponibili in rete attraverso semplici interfacce.
Attività
Le competenze acquisite nel disegno e nell’analisi di algoritmi, in teoria dei grafi ed in information retrieval sono applicate al miglioramento delle tecnologie per il World Wide Web.
In questa attività si concentrano le azioni di ricerca sui nuovi modelli e meccanismi di sicurezza per sistemi distribuiti, orientati all'Internet del futuro.

Segreteria di supporto tecnico-scientifico alla Direzione dello IIT.
Questa attività esplora paradigmi altamente innovativi per l'Internet del futuro.
Risultati recenti hanno evidenziato che il consumo energetico legato all’Internet costituisce una parte significativa ed in crescita del consumo energetico delle nazioni più sviluppate.

Seventh Annual Internet Governance Forum Meeting was held in Baku, Azerbaijan from 6-9 November 2012. The main theme of the 2012 IGF annual meeting was “Internet Governance for Sustainable Human, Economic and Social Development”.

La terza edizione dell'Internet Governance Forum Italia (IGF Italia) si è svolta il 29 e 30 novembre 2010, a Roma, presso l'Aula Convegni del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), ed e' stata promossa e organizzata dalla Provincia di Roma, dal CNR, dal Centro NEXA su Internet e Societa' del Politecnico di Torino, dalla Internet Society ISOC Italia e da quanti, tra gli enti, le istituzioni e le imprese, hanno aderito.

Dopo quelle svoltesi a Cagliari, Pisa e Roma, è la città di Trento a ospitare la quarta edizione dell’Internet Governance Forum Italia, in programma dal 10 al 12 novembre 2011.

La sesta edizione dell'Internet Governance Forum Italia (IGF Italia) si è svolta il 25 novembre 2014, a Roma, romossa e organizzata da: Camera dei Deputati (ospite), Intergruppo parlamentare per l'innovazione, Ministero dello Sviluppo Economico, Agenzia per l'Italia Digitale, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Regione Lazio, Internet Society Italia.
Due le tematiche della giornata di lavoro: l'assetto attuale e futuro della Internet Governance in Italia e l'ampia e complessa questione dei diritti in Rete.
Programma
Con il termine Internet delle Cose (IoT) si intende l'integrazione all'interno di Inte

Società Internet - ISOC Italia è la delegazione nazionale (chapter) di Internet Society e agisce principalmente in ambito nazionale con l'obiettivo di diffondere la cultura di Internet e di promuovere lo sviluppo della tecnologia che la sostiene. Missione di ISOC è lo sviluppo e la diffusione universale di Internet. Per maggiori informazioni navigare qua http://www.isoc.it
Questa attività di ricerca riguarda lo studio, il progetto e lo sviluppo di modelli, metodologie e strumenti software per l’analisi, la validazione, la verifica e la simulazione di aspetti di
Le reti opportunistiche sono reti wireless auto-organizzanti che utilizzano in modo “opportunistico” tutte le possibilità di comunicazione offerte dai dispositivi, sia mobili che fissi, di cu
Le reti ubiquitarie sono uno degli elementi principali del Future Internet in quanto garantiscono agli utenti l’accesso ai servizi Internet ovunque essi siano e sempre, senza bisogno
Nell'ambito di applicazioni innovative per l'Internet del futuro, particolare attenzione è rivolta allo studio delle problematiche di sicurezza e privacy degli smart-phones, dispositivi telef
La fusione tra reti sociali e reti mobili ubiquitarie è un interessante esempio di Cyb
Persone
Collaborazioni

Il Dipartimento di Automatica e Informatica del Politecnico di Torino e l’Istituto di Informatica e Telematica del CNR con il presente protocollo convengono di:
porre in essere, compatibilmente con le risorse disponibili, progetti congiunti di ricerca multidisciplinari (in particolare sotto gli aspetti tecnologico, economico, giuridico, sociale), relativi ai vari aspetti di Internet e in particolare al tema della sua “governance” nazionale e internazionale;
Il GARR (Gruppo per l'Armonizzazione delle Reti della Ricerca) viene costituito alla fine degli anni '80 con lo scopo di rappresentare organicamente la comunità scientifica delle Università e degli Enti Pubblici di Ricerca italiani nelle attività di realizzazione, gestione e ricerca delle reti informatiche.
Progetti
la Internet Governance tratta un ambito nuovo particolarmente rilevante ai fini dello sviluppo complessivo del sistema Paese, con evidenti impatti su tutta la Società civile, sia per quanto concern
Considering the importance of the Internet governance issues on the consolidation of the Information Society, the project aims to sensitize and educate and facilitate informed dialogue on
Pubblicazioni e prodotti editoriali prima del 01/01/2016
Pubblicazioni e prodotti editoriali dal 01/01/2016
Presentazioni e Demo