Video | Descrizione | Con | Data |
---|---|---|---|
Le imprese italiane e il .it: le opportunità della Rete |
Internet Festival 2016 – “Queste piccole grandi imprese. Le aziende italiane stanno cogliendo le opportunita’ offerte dalla Rete?”. |
Domenico Laforenza | 28/12/2016 |
La Smart Area cresce. E arriva l’attività della sorveglianza |
Il 2 dicembre si è tenuto un evento di aggiornamento sullo stato dei lavori della Smart Area del Cnr di Pisa. Durante l’incontro, i ricercatori del Cnr (che afferiscono sia all’Istituto di informatica e telematica, sia all’Istituto di scienza e tecnologie dell’informazione “A. Faedo”, che all’Istituto di fisiologia clinica) hanno presentato la ‘navigation’ dello Smart Building, i ‘sensori virtuali’, il ‘riconoscimento delle facce’ e il ‘benessere negli uffici’. Inoltre è stata presentata una nuova attività legata alla sorveglianza dell’intera Area. |
27/12/2016 | |
“Refugees Welcome”: piattaforma online di accoglienza domestica |
Internet Festival 2016 – “Innovazione digitale per la solidarietà: la tecnologia che supera le frontiere e crea ponti tra comunità”: all’interno di questo evento, parte della traccia e-migranti, abbiamo incontrato Germana Lavagna (fotografa e documentarista, collaboratrice del Corriere della Sera, dove parla di Islam, migrazioni e seconde generazioni), che ci ha raccontato il supporto che la Rete offre ai profughi dal punto di vista del portale ‘Refugees Welcome’, appositamente creato per l’accoglienza domestica dei rifugiati |
21/12/2016 | |
L’informazione online: regole di base per giornalisti e cittadini |
Internet Festival 2016 – “La vita e la morte in Rete – La responsabilità di chi fa informazione” con Mario Calabresi, direttore de “La Repubblica”. |
19/12/2016 | |
Ino Annual Symposium 2016 |
Parlare di un settore di straordinaria importanza come quello dell’ottica vuol dire anche stabilirne le strategie future, guardando anche alla fotonica e alle tecnologie quantistiche. Per questa ragione, oltre che per discutere del ruolo dell’ottica nella nostra società, mondo accademico, ricercatori, autorità politiche e imprenditori si sono incontrati il 28 ottobre, nel Comprensorio di Arcetri, a Firenze, durante la seconda giornata del Simposio annuale dell’Istituto nazionale di ottica (Ino) del Cnr. L’incontro è stato molto importante, anche in considerazione del fatto che la Commissione Europea ha recentemente avviato una flagship su temi come l’ottica e la fotonica, con particolare attenzione alle “quantum technologies”. L’Italia è candidata a coordinare la flagship. |
09/12/2016 | |
Internet in un fumetto |
Tutti conoscono Internet, ma non tutti ne conoscono il funzionamento o come sia nato. Per questa ragione, a moltissime domande sulla Rete, e dintorni, risponde il nuovo albo “Comics & Science” di Cnr Edizioni, presentato il 28 ottobre a “Lucca Comics”. L’idea del fumetto nasce da un’iniziativa dell’Istituto di informatica e telematica del Cnr e del Registro .it, l’anagrafe dei nomi Internet italiani, per festeggiare i trenta anni del primo collegamentto italiano alla Rete. |
Anna Vaccarelli | 06/12/2016 |
“30 anni da 30 e lode”: passato, presente e futuro dentro la Rete |
Internet Festival 2016 – ’30 anni da 30 e lode’: passato, presente e futuro dentro la Rete”. Durante la manifestazione che si è svolta a Pisa lo scorso ottobre, non poteva mancare la celebrazione dell’anniversario più importante del 2016: i trenta anni dal primo collegamento italiano a Internet, partito dall’allora Cnuce (Centro Nazionale Universitario di Calcolo Elettronico) del Cnr verso gli Stati Uniti. |
28/11/2016 | |
Celebrazione del 50° anniversario dell’alluvione di Firenze |
|
25/11/2016 | |
App: istruzioni per l’uso |
Internet Festival 2016 – “‘Le App – 10 cose da sapere’ – Breve viaggio nel mondo delle App che negli ultimi anni hanno cambiato il nostro modo di comunicare, informarci e giocare” – L’evento tenuto da Lorenzo Fabbri, del Gruppo L’espresso, ha mostrato e spiegato, al grande pubblico della manifestazione sulla Rete, caratteristiche, curiosità e segreti delle App che utilizziamo tutti i giorni, che hanno decisamente cambiato il modo di interazione con l’altro, di informarsi o semplicemente di giocare. |
23/11/2016 | |
Il futuro è già qui con la mobilità “intelligente” |
Internet Festival 2016 – Presentazione del progetto #mobilitandopisa – App, algoritmi e studio strategico della mobilità fanno le città del futuro, ma che dobbiamo mettere a punto e studiare adesso. E per capire meglio quanto c’è già di futuro nelle nostre città, a proposito di mobilità, abbiamo chiesto un parere anche a Carlo Ratti, l’architetto e ingegnere che dirige il MIT Senseable City Lab di Boston. |
18/11/2016 |